Premiazione Terzo Concorso.

L’afa di questo luglio ci ha concesso un giorno di tregua. E è stato proprio il giorno della premiazione. Gran pienone nel Chiostro dei Monaci attiguo il Municipio di Nicotera, una cornice adeguata e un luogo ideale per la musica d’archi dei M° Chiara Stella Capria (violino), Lorena Rulli (viola) e Salvatore Schipilliti (C.basso), che hanno aperto e chiuso la serata e sono intervenuti nel corso della stessa.
Brevi interventi, che hanno aggiornato i presenti sullo stato dell’arte del percorso dell’Associazione Amici del Fondo librario Paola Albanese, o hanno detto dell’importanza della cultura per territori come quelli del Sud (Nicola Di Bella, dell’associazione Nicotera Nostra), raccontato (Beatrice Ienuso) di iniziative semplici ma efficaci come quella di Libri liberi, della crescita della Rete delle Biblioteche delle donne al Sud (Fulvia Toscano) tra biblioteche scolastiche e biblioteche comunali e del ruolo centrale (Ninì Luciano) delle scuole e degli insegnanti nella formazione di una nuova generazione aperta, colta, civica.
Poi, la premiazione – quest’anno il premio è stato aumentato a duemila euro, così distribuiti: al primo premio: 600 €, al secondo: 400, e cinque premi da 200 € ciascuno ai terzi classificati, in cinque – e un gustoso buffet. Lungo la galleria di accesso al Chiostro erano stati esposti i disegni di Angela Iannello, con immagini femminili, a ricordare l’impegno collettivo e dell’associazione dalla parte delle donne.

Ecco l’elenco degli alunni premiati:
1) Valentina Fresta, primo posto, dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Caminiti-Trimarchi” di Giardini-Naxos, con una recensione su “Hannah e le altre”, di Nadia Fusini (qui);
2) Federico Vangeli, secondo posto, dell’istituto Istruzione Superiore Geometri e Industriale – Vibo Valentia, con una recensione su “Incontrarsi: racconti di donne migranti e native”, di Ali Farah (qui);
3) al terzo posto, ex aequo:
– Katia Campisano, dell’I.T.E. Galileo Galilei Vibo Valentia, con una recensione su “Mi hanno regalato un sogno”, di Bebe Vio (qui);
– Mariapia Gallizzi, del Liceo Statale Vito Capialbi, di Vibo Valentia, con una recensione su “Il coraggio di dire no, Lea Garofalo”, di Paolo de Chiara (qui);
– Francesco Maida, del Liceo Scientifico Statale G. Berto di Vibo Valentia, con una recensione su “Lettere dal carcere”, di Antonio Gramsci (qui);
– Aisha Ikhlaq, dell’Istituto Omnicomprensivo “Bruno-Vinci” – Nicotera, con una recensione su “Volevo i pantaloni”, di Lara Cardella (qui);
– Miriam Desiderato, dell’Istituto Omnicomprensivo “Bruno-Vinci” – Nicotera, con una recensione su “Un uso qualunque di te”, di Sara Rattaro (qui).
Una breve sintesi-video della serata si può vedere qui.

L’augurio è di ritrovarsi ancora per il prossimo anno. Anzi, di ritrovarsi ancora più radicati.

Pubblicato in culture | Lascia un commento

Ecco, ci siamo

Il 13 luglio ci sarà la premiazione del Terzo Concorso.
Chiostro dei Monaci, presso il Municipio di Nicotera. ore 18.30.
Musica e Mostra.

Pubblicato in culture | Lascia un commento

Bando Terzo Concorso – 2017

L’Associazione Culturale Amici del Fondo librario “Paola Albanese

bandisce per l’anno 2017 la Terza edizione del PREMIO Fondo librario “Paola Albanese”, con il sostegno dell’associazione Nicotera Nostra.

Il “Fondo librario Paola Albanese” istituito presso la Biblioteca comunale di Nicotera conta più di 600 volumi pervenuti per donazione, e ha come caratteristica quella di una collazione bibliografica “di genere”, ovvero è una “biblioteca delle donne”. Il premio è finalizzato alla valorizzazione della lettura tra i più giovani, e a promuoverne la sensibilità per le questioni di genere.

REGOLAMENTO

 Il concorso è riservato agli/alle studenti/esse che frequentano le scuole superiori di secondo grado di Nicotera e della provincia di Vibo Valentia, e di quelle legate alla costituenda Rete di biblioteche delle donne, come il Liceo di Giardini-Naxos in Sicilia e la Biblioteca delle Donne di Soverato e altri, di età compresa tra i 16 e i 18 anni.

  1. Il concorso consisterà nell’elaborazione, da parte del/della concorrente, di una recensione su un libro (romanzo, saggio, raccolta poetica, ecc.) preso a prestito tra quelli del Fondo oppure dalla Biblioteca di genere della propria scuola – che sia uno medesimo, consultando il catalogo al sito https://fondolibrariopaolaalbanese.wordpress.com, oppure un altro sempre legato alle tematiche femminili – o scelto in collaborazione con il/la docente.
  2. La recensione dovrà essere di almeno 30 (trenta) righe di un documento Word (circa 2.000 – duemila – battute, spazi compresi).
  3. Le recensioni, a stampa, dovranno recare l’indicazione dell’autore/autrice dell’opera scelta e recensita, il titolo della stessa e l’editore e dovranno pervenire entro il 15 GIUGNO 2017 alla Biblioteca Comunale di Nicotera oppure essere consegnati ai/alle docenti del proprio Istituto in busta chiusa, con sovrascritte le generalità, l’Istituto di appartenenza, i riferimenti telefonici e di posta elettronica del/della concorrente; contemporaneamente alla riconsegna del volume preso in prestito; oppure, ancora, inviati via e-mail;
  4. Il premio consisterà in una somma in denaro, messa a disposizione dall’Associazione Amici del “Fondo librario Paola Albanese”, per un totale di 1.500 (millecinquecento) euro, che verrà suddivisa tra i/le primi/e tre classificati/e (nell’ordine: 700, 500, 300 €).
  5. Una giuria, composta da critici/che, giornalisti/e, docenti, premierà, a proprio insindacabile giudizio, le recensioni giudicate più belle e originali.
  6. I premi verranno consegnati ai/alle primi/e tre classificati/e nell’estate del 2017, a Nicotera, nel corso di una serata in cui verrà presentato il nuovo Catalogo del Fondo;
  7. Gli/Le studenti/esse che intendono concorrere potranno consultare, scegliere e chiedere in prestito a partire dal MARZO 2017, i testi del Fondo presso la Biblioteca comunale, o secondo le modalità indicate al punto 2.

Per informazioni: rivolgersi direttamente alla Biblioteca Comunale di Nicotera; oppure consultare il sito https://fondolibrariopaolaalbanese.wordpress.com, oppure telefonare al 338 3920279, al presidente dell’Associazione.
Nicotera, gennaio 2017

puoi scaricare il .pdf del Bando qui.

Pubblicato in culture | Lascia un commento